→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Franco Venturi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 30Entità Multimediali , di cui in selezione 11 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 671

Brano: [...]

Stampa azionista

Vasta fu la gamma delle pubblicazioni del Partito d'Azione, secondo solo al P.C.I. in questo campo. A Roma, Leone Ginzburg (v.), Francesco Fancello, Manlio Rossi Doria, Carlo Muscetta e Stefano Siglienti curarono l'edizione nazionale della già ricordata “Italia Libera”: l’edizione per l'Alta Italia, stampata a Milano, era diretta da Leo Valiani (v.), mentre quella piemontese, edita a Torino, aveva per direttori lo storico Franco Venturi (v.) e l’economista Mario Andreis (v.).

Nel Veneto usciva “Giustizia e Libertà”. A Firenze, dall’agosto del 1943, apparve Oggi e domani che, dal numero 2 al 27.10.1943, mutò la testata in La Libertà, sotto la direzione di Carlo Ludovico Ragghianti (v.), Enzo Enriques Agnoletti, Carlo Fumo e Tristano Codignola, poi di Sergio Telmon.

Rivolto soprattutto agli operai fu il foglio azionista Voci d’officina, curato a Torino da Franco Venturi e, a Milano, da Gaetano De Luca: arriverà a tirare 20.000 copie, con diffusione in tutta l’Italia settentrionale. A Torino lo stesso Venturi curò i primi due numeri dei Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà, editi fra il maggio e il dicembre 1944; il terzo numero venne stampato a Milano.

In quest’ultima città l'azionista Mario Paggi (v.) diresse Lo Stato moderno, mensile di politica e cultura destinato a sopravvivere oltre la fase della Resistenza.

Altri fogli del P. d'A. di singolare interesse furono, a partire dalla metà del 1944: l'organo dei gruppi giovanili Gioventù d’Azione, Azion[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 204

Brano: [...]ell’orientamento organizzativo embrionale e spontaneo che gli altri partiti potevano ritrovare nella loro vecchia struttura prefascista. Frattanto uscivano dalle carceri o rientravano dal confino i protagonisti dell’attività di « Giustizia e Libertà » condannati negli anni dal 1931 al 1936: Bauer, Rossi, Fancello, Michele Giua, Alfredo Pere///', Luigi Scala, Vindice Cavallera, Massimo Mila, Augusto Monti, Vittorio Foa. Altri, come Mario Andreis, Franco Venturi, Duccio Galimberti, Giorgio Agosti, lavoravano intensamente a ricucire la trama dei contatti.

Nella Resistenza romana

In tale groviglio di difficoltà andavano formandosi, nell’estate del 1943, le organizzazioni politiche che tendevano a costituire una rappresentanza unitaria deH’antifascismo, per i compiti che le nuove condizioni prospettavano. A Roma, dopo le intese e le consultazioni comuni avvenute tra il luglio e l’agosto, si arrivò a quel comitato che il 9 settembre potè costituirsi ufficialmente come Comitato di liberazione nazionale (C.L.N.) e che sarà poi il cosiddetto C.L.N. ce[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 583

Brano: [...] di un partito politicamente nato morto.

C.Car.

« Giustizia e Libertà »

G.L.. Formazione politica sorta a Parigi alla fine del 1929 per iniziativa di Carlo Rosselli (v.) e di un gruppo di altri emigrati antifascisti, prevalentemente liberali e repubblicani di sinistra, tra cui Alberto T archi ani, Emilio Lussu, Alberto Cianca, Fausto Nitti, Cipriano Facchinetti, Raffaele Rossetti, Gioacchino Dolci; in seguito si aggiunsero Aldo Garosci, Franco Venturi e altri ancora (si vedano, per i citati, le rispettive voci).

Basi del movimento

Il nucleo promotore del movimento fu costituito essenzialmente dai tre protagonisti della famosa fuga dal confino di Lipari avvenuta il 27.7.

1929 (Rosselli, Lussu e Nitti) e dagli organizzatori che, con coraggio e abilità non comuni, condussero alla meta il motoscafo sul quale av

venne la fuga (Italo Oxilia, Lorenzo Da Bove e Gioacchino Dolci), dopo l’attenta preparazione dell'impresa curata da Tarchiani, dalla moglie di Rosselli (Marion Cave) e da altri antifascisti residenti in Italia e all’estero.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 588

Brano: « Giustizia e libertà »

spinta ail'unificazione delle forze socialiste.

In quest'opera Lussu ebbe a fianco Silvio Trentin, giurista di altissima preparazione e tra le più stimate figure dell'emigrazione antifascista. Ma il nuovo atteggiamento di G.L. non piacque a una parte degli antichi compagni di Rosselli, che accettarono la « svolta >» con molte riserve: fra questi vi erano Aldo Garosci, Franco Venturi, Umberto Calosso, Alberto Cianca„ Paolo Vittorelli. Ruppe con il movimento Massimo Salvadori, fratello di Joyce, la compagna di Lussu, e se ne allontanarono altri.

il sopravvenire della seconda guerra mondiale e l'ingresso delle truppe naziste in Francia spensero il già tremulo bagliore della fiamma giellista. Quasi tutti i dirigenti dovettero cercare scampo altrove: chi negli Stati Uniti, chi in Gran Bretagna, chi in Portogallo. A New York, un gruppo formatosi attorno a Garosci, Bruno Zevi, Enzo Tagliacozzo e Renato Poggioli diede vita ai Quaderni Italiani, allo scopo di continuare il dib[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 589

Brano: [...]n il contributo di militanti dei gruppi interni italiani, e nei quali era comparso, accanto al costantemente ribadito appello all’azione antifascista, l'abbozzo dell'indirizzo cui si sarebbe ispirata la formazione giellista nel suo travaglio di compagine politica composita.

« Giustizia e Libertà » quotidiano

Dopo la Liberazione, nel 1945, apparve a Torino il quotidiano Giustizia e Libertà, organo piemontese del Partito d'Azione. Diretto da Franco Venturi, il foglio ebbe vita fino alla scissione del partito, prodottasi al primo Congresso, a Roma, nel febbraio 1946.

Successivamente e fino all'agosto

1947, a due mesi dallo scioglimento del P.d'A., sempre a Torino fu pubblicato il settimanale e poi quindicinale Giustizia e Libertà, diretto da Giorgio Vaccarino e infine da Mario Giovana.

Anche a Cuneo, dopo il 25.4.1945, uscirono alcuni numeri di un settimanale Giustizia e Libertà, sotto la direzione di Adolfo Ruota.

M.GI.

Giusto, Vincenzo

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Torino nel 1916, caduto a San Michele M[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 592

Brano: [...]timamente curando la revisione del secondo volume delle opere di Piero Gobetti e le « Lettere dal carcere » di Camilla Ravera,

P.Sp.

Opere principali: Storia del Gallo Sebastiano, 1941: Diario partigiano, Torino, 1956.

Gobetti, Centro studi

Istituto fondato a Torino il 16.2. 1961 per iniziativa di Giorgio Agosti, Barbara Allason, Franco Antonicelli, Alessandro Galante Garrone, Aldo Garosci, Carlo Levi, Eugenio Montale, Augusto Monti, Franco Venturi. L'importante realizzazione aveva avuto avvio concreto fin dall’anno precedente, in occasione delle celebrazioni per il 35° anniversario della morte di Piero Gobetti (v.). L’Istituto ha sede in via Fabro, al n. 6, nella casa dove Gobetti trascorse gli ultimi anni della sua vita. Dispone di una biblioteca che raccoglie opere e documenti relativi alla figura di Piero Gobetti e, più in generale, riguardanti il movimento operaio e antifascista torinese. Su questi stessi temi vengono anche organizzati conferenze e dibattiti e viene promossa una attività di ricerca attraverso l’istituzione di borse[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 614

Brano: [...]sti.

Dopo la Liberazione il « Pioniere » uscì ancora in 7 numeri, sempre a Torre Pellice, poi sospese le pubblicazioni; nel 1946 fu ripreso per breve tempo come giornale politicoculturale.

Nel 1976 ne è stata curata la ristampa in reprint dalla Casa editrice Claudiana di Torino.

G.Roch.

Bibliografia: Il Pioniere, giornale d’azione partigiana e progressista, reprint della collezione del periodo clandestino, Torino 1976, con scritti di Franco Venturi, Gustavo e Roberto Malan; Emilio Castellani, Stampa partigiana delle G.L piemontesi, in « Nuovi quaderni G.L. », 1945. nn. 56; Mario Giovanna, Tendenze e aspirazioni sociali nella stampa delle formazio

ni partigiane, in « Il movimento di liberazione in Italia », 1966, n. 83; Donatella Gay Rochat, La resistenza nelle Valli vaidesi 194344, Claudiana, Torino 1969.

Pioverse, Guido

N. a Vicenza il 27.7.1907, m. a Londra il 12.11.1974; scrittore.

Di famiglia aristocratica, fu educato nel collegio dei Barnabiti a Lodi (Milano) e si laureò in filosofia presso ['Università Cattolica del Sa[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 691

Brano: [...] per formazione, due erano i gruppi che facevano capo al « Ponte »: accanto al gruppo toscano, erede del problemismo salveminiano e del revisionismo rosselliano, di cui s’è già detto, va posta in rilievo la presenza di un sodalizio torinese, memore e cultore della « stagione » gobettiana, animato da Augusto Monti, Mario Fu bini, Dante Livio Bianco, Norberto Bobbio, Carlo Levi, Massimo Mila, Franco Antonicelli, Alessandro e Carlo Galante Garrone, Franco Venturi.

Procedendo affiancati, essi rappresentarono per un decennio circa un punto d’aggregazione di tutti coloro che non si riconoscevano nella polarità radicale indotta in Italia dallo scontro tra le due grandi potenze, e manifestarono ogni mese, sulle pagine del « Ponte », la protesta di una borghesia laica e illuminata contro l’autoritarismo e l’immoralità del prepotere democristiano. La loro opposizione culminò nella battaglia intrapresa per sventare nel 1953 il successo della «leggetruffa», la cui applicazione non scattò solo grazie al dissociarsi di « Unità popolare » (raggruppamento promo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 709

Brano: [...]ione che la principale forza della rivoluzione fossero i contadini; mancanza di prospettive di fronte allo sviluppo del capitalismo industriale in Russia; individualismo piccolo borghese ecc..

La lotta di classe in Russia ricavò comunque dai populisti alcuni insegnamenti che ebbero un peso nello sviluppo del movimento e che si concretizzarono nella costituzione di un vero e proprio partito socialista rivoluzionario.

L.Cav.

Bibliografia: Franco Venturi, Il populismo russo, Einaudi, Torino; W. H. Chamberlin, Storia della rivoluzione russa, Einaudi, Torino; Ettore Lo Gatto, La civiltà europea Storia della Russia, Sansoni, Firenze.

Porcari, Libero

N. a Parma il 10.11.1922; ufficiale di carriera.

Sottotenente in s.p.e. dal marzo

1943, prestò servizio nella Quarta Armata e, dopo lo sbandamento dell’ 8.9.1943, tentò di raggiungere l’Italia del sud.

Fallito questo tentativo, partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza cuneense. Fu comandante di banda, poi di una Brigata della X Divisione « Giustizia e Libertà »[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 172

Brano: [...]in vere concessioni che hanno frenato in parte il progresso; non sono mancati quindi i momenti in cui i mezzi finivano distaccati dal fine. Ciò è costato sacrifici e sofferenze che hanno pesato anche per interi cicli storici, ma come giudizio generale si può affermare che il riformismo resta nella storia del movimento operaio come un contributo di progresso dell’uomo in lotta per l’edificazione di una nuova società.

Lib. Cav.

Bibliografia: Franco Venturi, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, Ed. Ricciardi, Napoli 1958; Filippo Turati, La via maestra del socialismo, a cura di Rodolfo Mondolfo, Ed. Cappelli, Bologna 1921; Rodolfo Mondolfo, Sulle orme di Marx, Ed. Cappelli, Bologna 1919; R. Sestan, Il riformismo settecentesco in Italia, in “Rassegna Storica Toscana”, n. 23, aprilesettembre 1955; Arturo Labriola, Sindacalismo e riformismo, Ed. Nerbini, Firenze 1905; Rinaldo Rigola, Cento anni di movimento operaio, Ed. S.A.R.E.P., RomaMilano 1935; Furio Diaz, Illuminismo riformatore in Italia, in “Il Ponte”, n. 6, Firenze giugno 1959; S. Co[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Franco Venturi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---socialisti <---Storia <---comunisti <---fascismo <---fascista <---italiana <---antifascista <---azionisti <---italiano <---cristiana <---riformista <---socialismo <---Bibliografia <---G.L. <---La lotta <---P.C.I. <---Pratica <---Silvio Trentin <---antifascismo <---azionista <---capitalismo <---comunista <---d'Azione <---fascisti <---giellista <---liberalismo <---liberalsocialisti <---marxista <---socialiste <---A New York <---Antonio Gramsci <---Benedetto Croce <---Bruno Zevi <---C.L.N. <---Dante Livio Bianco <---Filosofia <---Italia Libera <---La difesa <---Mario An <---Massimo Mila <---Michele Giua <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Vittorio Foa <---classista <---conformismo <---economista <---federalista <---giellisti <---hitleriana <---ideologica <---ideologico <---italiani <---liberalsocialista <---liste <---marxismo <---nazifascista <---nazionalismo <---riformismo <---riformisti <---sindacalisti <---terrorismo <---Ada Buffulini <---Adriano Olivetti <---Alberto Cianca <---Alberto Damiani <---Alberto T <---Alcide De Gasperi <---Aldo Gà <---Alessandro Galante Garrone <---Alessandro II <---Alessandro III <---Alla gioia <---Amministrazione Comunale di Piombino <---Antonio Banfi <---Bandiera rossa <---Barbara Allason <---Barnabiti a Lodi <---Biagio Riguzzi <---C.D.S. <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Camilla Ravera <---Capanna Mara <---Carlo Galante Garrone <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Carlo Mussa Ivaldi <---Cattolica del Sacro <---Chimica <---Cino Moscatelli <---Cipriano Facchinetti <---Claudiana di Torino <---Colonna Rosselli <---Comitato di Roma <---Consulta nazionale <---Corriere della Sera <---Cuore di Milano <---D'Aragona <---Danilo Dolci <---De Gasperi <---Dialettica <---Diritto <---Divisione G <---Divisione G L <---Donatella Gay Rochat <---Edificazione socialista <---Edmondo Rho <---Edoardo Ravera <---Educazione democratica <---Emanuele Modigliani <---Emilio Lus <---Energie Nuove <---Enriquez Agnoletti <---Enzo Enriques Agnoletti <---Etica <---Ettore Lo Gatto <---Ettore Marchesini <---Eugenio Curiel <---Eugenio Montale <---Ferruccio Parri <---Franco Antoni <---Frassinelli di Torino <---G.A. <---G.L <---Gaetano De Luca <---Genova a La <---Giacomo Matteotti <---Gianfranco Mattei <---Giorgio La Pira <---Giu-Iietto <---Giuseppe Lombardo Radice <---Giuseppe Spata <---Gran Bretagna <---Guido Gonella <---Il Convegno <---Il P <---Il P S <---Il PSI <---Il Partigiano <---Il Pioniere <---Il Ponte <---Il XIX <---Italia libera <---Ivan Kirejevskij <---Ivanoe Bonomi <---La Grana <---La Libertà <---La campana <---La guerra <---La lotta di classe <---La morte <---La nostra lotta <---La prima <---La vedova <---La vita <---Laterza di Bari <---Lelio Basso <---Leone Ginzburg <---Lettere dal carcere <---Lorenzo Da Bove <---Luigi Longo <---M.A. <---Ma non <---Manlio Rossi Doria <---Mario Andreis <---Mmio Andreis <---N.K. <---Nel Partito Socialista Unitario <---Nino Wooditzka <---Non Mollare <---Nuova Italia <---Nuovi Quaderni <---P.S.D.I. <---P.S.L.I <---P.S.U. <---PSI <---Paolo Vitto <---Partito Socialista Italiano <---Partito comunista <---Pietro Secchia <---Porta San Paolo <---Problemi del Lavoro <---Quaderni Italiani <---Quotidiano del Partito Socia <---Regina Coeli <---Renato Poggioli <---Resistenza di Cuneo <---Rivista di Livorno <---Rivoluzione Liberale <---Roma-Milano <---Rosselli in Spagna <---S.A.R.E.P. <---S.M. <---San Michele <---San Michele Mondovì <---San Paolo <---Sandro Delmastro <---Sandro Galante Garrone <---Seconda Internazionale <---Sergio Toja <---Socialismo liberale <---Stato Operaio <---Storia dei Fuorusciti <---Storia del Gallo <---Storia militare <---Storia moderna <---Torino da Franco Venturi <---Torre Pellice <---U.S.A. <---Ugo La Malfa <---Ugo Ojettì <---Umberto Ca <---Valli Valdesi del Pinerolese <---Vittorio Albasini Scro <---Willy Jervis <---anticonformista <---antifasciste <---antifascisti <---autonomiste <---autoritarismo <---centristi <---classisti <---collettivismo <---cristiano <---deirilluminismo <---democristiano <---dilettantismo <---eclettismo <---einaudiano <---fasciste <---federalisti <---franchista <---giani <---gieliisti <---giolittiani <---idealismo <---ideologia <---ideologiche <---ideologici <---individualismo <---interventisti <---istriano <---italiane <---laburista <---liberismo <---libertarismo <---lista <---listi <---lombardiana <---massimalismo <---massimalista <---meridionalismo <---moralismo <---mussoliniana <---nazifascismo <---nazismo <---naziste <---nichilisti <---ottimismi <---ottimismo <---populismo <---populiste <---populisti <---postfascismo <---prefascismo <---prefascista <---prefasciste <---prefascisti <---problemismo <---professionisti <---progressista <---propagandista <---psicologico <---pulismo <---qielliste <---revisionismo <---rosselliano <---salveminiana <---salveminiano <---sindacaliste <---sinistrismo <---squadristi <---staliniane <---terroristi <---terzaforzismo <---tiana <---turatiano <---umanesimo <---zarismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL